Mi sono diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico ma appena uscita, accantonando per qualche anno le preziose lezioni sulla parola di Marisa Fabbri e gli insegnamenti di Aldo Trionfo , sono approdata a Parigi da P. Gaulier insegnante di clown nella scuola di Lecoq, grande osservatore e per me maestro di vita che mi ha aperto una dimensione di conoscenza profonda proprio attraverso il gioco scenico.
Tornata in Italia sono entrata a far parte di Teatro Impazza, un gruppo che faceva spettacoli di strada utilizzando le maschere, i trampoli, acrobazie, musica e giocolerie. In quel periodo di ribellione al teatro borghese si viveva un modo di fare teatro molto concreto e pratico dividendosi i compiti e facendo di tutto un po’. Abbiamo partecipato a numerosi festival in Germania, Spagna, Corsica, Canada e sono grata per aver potuto vivere in quegli anni tanto divertimento e una leggerezza di cui oggi a volte ho un po’ nostalgia.
Alla fine di quest’esperienza mi mancava però il rapporto con la “parola” e così ho cominciato a lavorare in compagnie di giro e primi attori recitando testi classici, facendo lunghe tournée e respirando l’aria di grandi teatri come il Rendano di Cosenza, il Palladio a Vicenza, il Quirino a Roma, il Teatro Sociale di Como per citarne alcuni. Ho imparato tanto e ho capito che forse nemmeno questa dimensione mi appartiene totalmente.
In quegli anni ho incontrato il doppiaggio e la radio che amo moltissimo per la sua forza evocativa. Ho avuto la fortuna di partecipare per anni a dirette giornaliere nell’ambito di varietà con Presta e Dose per Radio2 e per Radio3 con “Teatrogiornale” di Cavosi e Pierattini affrontando testi di vari autori contemporanei come Manfridi, De Bei, Paravidino, Pavignano e altri.
Anche in teatro mi sono dedicata alla nuova drammaturgia italiana e straniera promuovendo anche autori mai rappresentati in Italia: Woudstra, M.Simon, Houtappels, Belbel, Melquiot , Lerner e altri. La collaborazione con vari drammaturghi italiani, in particolare P. Palladino mi ha spinta ad esplorare il racconto teatrale e due dei suoi testi “La signora in blues” e “Al Pacino” sono diventati un po’ “cavalli di battaglia” che ho portato per anni in vari teatri italiani. Per Palladino ho firmato la regia de “La matematica sentimentale”.
Nel 2006 ho partecipato al progetto musicale Juakali Drummers patrocinato da A.M.R.E.F. e Dulcimer lavorando in Kenya coi ragazzi della bidonville di Nairobi come assistente del musicista G. Lo Cascio. Lo spettacolo ha debuttato ad Umbria Jazz 2008.
Incontrando successivamente la drammaturga Emanuela Cocco è nata la voglia di collaborare e abbiamo messo in scena un altro suo monologo “Lulu, Ruud e le altre” (vincitore della V edizione “Per voce sola”) di cui ha curato anche la regia. Da questo sodalizio nel 2011 è nato “Reading!” una formula laboratoriale che unisce la scrittura all’interpretazione, un’originale miscela di esperienze professionali e artistiche diverse ma sempre complementari.
Dal 2011 per l’appunto si sono aperte occasioni d’insegnamento e tutt’oggi sono docente a Teatro Azione e conduco diversi laboratori teatrali tra cui la Compagnia Squinternati con cui ho realizzato vari spettacoli.
Alla luce di tante esperienze forse mai casuali oggi posso dire che mi piacerebbe rendere viva quella che ho sempre sentito come la mia idea di teatro: una quotidiana, semplice, meticolosa, artigianale ricerca di un luogo interiore dove interrogarsi sulla vita e farsi domande continue senza, forse, pretendere risposte.
Cristina Aubry
a cura di Cristina Aubry ed Emanuela Cocco
Scarica la Brochure con il Progamma del Corso
è dedicato all’esplorazione della pronuncia di vocali foniche (doppio suono) e consonanti faticose da articolare. Mi servo di filastrocche, scioglilingua ed esercizi di articolazione ed è dedicato a chi vuole migliorare la propria pronuncia ,intervenire su cadenze dialettali e migliorare la comunicazione
(6 incontri personalizzati da un’ora – via skype – una volta a settimana da definire-costo 180 euro totale )
è dedicato alle diverse modalità espressive attraverso vari stili di racconti. Naturalmente tengo conto della direzione della scrittura e conseguentemente mi piace offrire un metodo da verificare subito concretmente sul materiale che metto a disposizione.
La parola scritta contiene già i suggerimenti necessari per interpretarla. Si tratta solo di decodificarla! Insomma, andare a cercare “tra le parole” la direzione dell’autore e restituirla.
(6 incontri personalizzati da un’ora – via skype – una volta a settimana da definire-costo 180 euro )
E’ possibile frequentare uno solo dei due corsi.
Il materiale viene fornito interamente.
Per ogni ulteriore info sono a disposizione
Cristina Aubry +39 347.711.8453
Diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico
Vari stage professionali con J. P. Denizon e R. Bosier
A Parigi stage con P. Gaulier e M. Pagneux
2019 | “Quizas, quizas, quizas” di M. Rutelli regia M. Rutelli |
2018 | “Chiuso per solitudine” di O. Placato regia Anna Maria Loliva |
2017 | “Un calcio in bocca fa miracoli” di M. Presta, adattamento e regia di M. Maraviglia |
2016 | ”Ada e Bea” di Dimitri Patrizi |
2012 | “Veronica” scritto e diretto da F. M. Franceschelli |
“Il pianeta verde e blu” di e con C. Aubry e A. M. Loliva | |
“Nuovi consigli alla piccola Peyton” di E. Cocco | |
2011 | “Mobil” di S. Belbel regia di M. Belocchi |
“Lulu, Ruud e le altre” scritto e diretto da E. Cocco (monologo vincitore di PER VOCE SOLA 2010) | |
“La Bella e la Bestia” scritto e diretto da C. Aubry e A. M. Loliva | |
2010 | “Smemorata” scritto e diretto da M. Inversi |
“Hard Love” di M. Lerner regia di R. Silvestri | |
2009 | “Nel giardino” di E.Cocco regia F. M. Franceschelli |
“Non si sa come” di L. Pirandello regia di F. Vigorito | |
2008 | “L’ultimo italiano” di M.Presta regia di F. Toncelli |
“Pop corn” di F. Carena regia di M. Belocchi | |
“L’ultimo angelo” di P. Palladino regia di M. Rutelli | |
“Alla fine della stagione degli asparagi” di F.Houtappels regia R. Marcucci | |
2004 | “La strage di Ribolla” di S. Pierattini |
Partecipa alle rassegne “Autori per Roma” con testi di vari autori internazionali | |
2003 | “The pretty story of a woman” di A. Brancati, regia di E. Coltorti |
“Al Pacino” di e regia di P. Palladino | |
“La mia vita di candela” di F. Melquiot, regia di P. Palladino | |
2002 | “Lotta libera” di V. Moretti, regia di P. Cairelli |
2001 | “Sto un po’ nervosa” di R. De Giorgi e R. Menduni, regia di M. Lerici |
2000 | “Aria Nova” di P. Palladino, regia di B. Maccallini |
“La signora in blues” di P. Palladino, regia di B. Maccallini | |
“Storie da bar” autori vari, regia di M. Panici | |
1999 | “Lunendoli” di A. Bergonzoni, regia di M. Moretti |
1998 | “Quattro ritratti di madri” di Wesker, regia di M. Guadagno |
“Questi uomini” di M. Simon, regia di G. Leonetti, per il Palcoscenico D’Autore – RAI 2 | |
“Il vizio occulto” di P. P. Palladino, regia di D. Haugton | |
1997 | “Figli di cane” di K. Woustra, regia di R. M. Rinaldi |
1996 | “Delitti da caffè” di M. Aub, regia di M. Moretti |
2016 – 2019 | Docente dizione e lettura all’impronta per Teatro Azione |
2015 – 2016 | Docente di dizione per Eutheca e di ortofonia e dizione per Teatro Nuovo Academy |
2015 | fonda la compagnia “Squinternati” e dirige per essa vari spettacoli |
2014 | Nascono i laboratori “Dire leggere interpretare” brevi cicli di lettura interpretata con numerosi eventi pubblici |
2011 | fonda con E. Cocco la compagnia Franz Biberkoff e nasce tra gli altri il progetto READING!, laboratorio permanente di scrittura creativa e lettura espressiva condotto da entrambe e che ha all’attivo 3 spettacoli |
2006 | Collabora al progetto musicale JUAKALI DRUMMERS curato da Giovanni Lo Cascio a Nairobi in Kenya patrocinato da “Dulcimer-Amref” |
2005 | Dirige il laboratorio integrato “Piero Gabrielli” per il Teatro di Roma |
“Sorelle” (2018) regia di A.M. Loliva
“Il cattivista” (2018) di R. Cito regia di E. Protti
“Un Aldo qualunque” regia di D. Migliardi
“Caro Diario” regia di N. Moretti
“Nella mischia” regia di G. Zanasi
“Il portaborse” regia di D. Luchetti
Speaker per “Geo”
“Anima gemella”
“Il cortile” di Alessia Sambrini
”Liberi tutti” regia di G. Ciarrapico e L. Vendruscolo
“La guerra mondiale italiana” regia di M. Bertini e G. Magnolia
“Il Nido”
“Il Paradiso delle Signore”
“La dottoressa Giò” regia di Antonello Grimaldi
“Terapia d’urgenza” registi vari
“Nebbie e delitti 2” regia di R. Donna
“Caterina e le sue figlie 2” regia di V. Terracciano e L. Parisi
“Carabinieri 5” regia di S. Martino
“Distretto di polizia 5” regia di L. Gaudino
“La squadra” registi vari
“Un posto al sole” registi vari
“Un medico in famiglia” regia A. Di Francisca e R. Donna
2015 – 2016 | Protagonista di due serie di “Vite che non sono la tua” regia di O. Bellucci |
2006 | Inviata speciale “Il ruggito del coniglio” per Radio 2 |
2005 | “Morire d’amore” ciclo di trasmissioni di C.Bologna |
Speaker di Radio 3 di varie trasmissioni | |
2004 | “D. Day” di S. Pierattini – diretta radiofonica di 7 ore su Radio 3 |
2000 – 2004 | “Teatrogiornale” trasmissione radiofonica di R. Cavosi e S. Pierattini su testi di vari autori contemporanei ispirati a fatti di cronaca per Radio 3 Suite |
1993 – 1995 | Partecipa ai varietà radiofonici in diretta “Effetti Collaterali” e “Buono Domenico” di e con A. Dose e M. Presta per Radio 2 |
1988 | Vince la 1° edizione del Premio Scenario con lo spettacolo “Manteniamo la calma” di C. Aubry, P. Migone, Mannelli, realizzato in originale radiofonico per Audiobox di P. Fava per Radio 3 |
E’ doppiatrice, tra le altre è anche la voce di:
Nana Petra in “El camino de Xico” del 2020 (Netflix)
Meneka Das in “Bohemian Rhapsody” del 2019 (Jer Bulsara)
Giovanna Vignola ne “La grande bellezza” di P. Sorrentino del 2013 (Dadina) per la quale riceve il Nastro d’Argento 2014.
Elizabeth Banks in “Spider-Man 2” e “Spider-Man 3” (Miss Betty Brant)
Alex Borstein in “Catwoman” (Sally)
Selenis Leyva in “Spider-Man: Homecoming” (Miss Warren)
Cara Seymour in “Dancing in the dark” (Linda Houston)
Donna Murphy in “L’albero della vita – The Fountain” (Betty)
Zooey Deschanel in “Un ragazzo tutto nuovo” (Nora)
Amelia Cooke in “Species III” (Amelia)
È speaker delle mostre su Frida Kalo e Van Gogh